
L’ESTETICA DEL SORRISO: LASER E TRATTAMENTI INIETTIVI

In questo corso teorico pratico sono state illustrate e dimostrate:
- le procedure più adeguate per la correzione ed il miglioramento estetico-funzionale del distretto orale e periorale
- tutte le tecniche iniettive per il corretto utilizzo dei filler nel distretto orale e periorale, nonché la prevenzione e gestione dei possibili effetti collaterali.
- tutte le applicazioni laser che possono fare la differenza del distretto orale e periorale.
Oggi, presso il Poliambulatorio MG si è tenuto il corso ”L’ESTETICA DEL SORRISO: LASER E TRATTAMENTI INIETTIVI” un corso teorico ma soprattutto pratico, a cura della Dott.ssa Francesca Negosanti e del Prof. Giovanni Cannarozzo.
- IL RUOLO DEL FILLER NEL DISTRETTO PERIORALE
- IL RUOLO DEL LASER NEL DISTRETTO ORALE E PERIORALE







Gli occhi e la bocca condizionano in modo importante l’armonia e l’espressività del nostro viso. Non a caso molte correzioni estetiche riguardano proprio la sede peri-orbitaria e peri-orale.
Concentrando la nostra attenzione sulla bocca, non può sfuggire come la forma delle labbra e l’aspetto dei denti, contribuiscano in modo decisivo a rendere gradevole un requisito importante per noi che ci guardiamo e per gli altri che ci guardano: il nostro sorriso. L’unità estetica che comprende la bocca interessa, quindi, da un punto di vista professionale e operativo diverse specialità che possano operare in sicurezza all’interno del cavo orale (medici e odontoiatri) e nelle sedi circostanti come la struttura pseudo-mucosa delle labbra, il contorno del vermiglio e la cute circostante (dermatologi e medici estetici ed ora anche odontoiatri).
Diverse infatti sono le tecniche e le competenze necessarie per gestire al meglio le correzioni e le cure in tali sedi anatomiche. Il passare del tempo, le non sempre corrette abitudini di vita, l’applicazione non costante delle norme di prevenzione suggerite e la scarsa adesione ai controlli periodici determinano progressivamente quei difetti che gli specialisti sono poi chiamati a correggere. Pur riconoscendo al medico tutte le possibilità di operare nei vari distretti del nostro corpo, non si può non attivare un processo formativo che informi e formi qualsiasi operatore per una gestione corretta della propria attività professionale.