Essere&Benessere – Video intervista TRC
Il 26 gennaio alle ore 21.00 , Poliambulatorio MG è stato invitato in diretta nella trasmissione Essere & Benessere su TRC Bologna.
Di seguito potete visualizzare la registrazione dell’intervista che Giacomo Negosanti (Amministratore Delegato) e la Dott.ssa Vittoria Lauro (Direttore Sanitario) hanno rilasciato.
Filler con acido ialuronico
Vuoi rassodare, distendere e dare volume al tuo volto in una sola seduta?
Scegli il filler con acido ialuronico per avere subito una pelle luminosa, levigata e ridefinita!
I gel a base di acido ialuronico formulati con tecnologia OBT sono un’evoluzione dell’iniezione di sostanze gelificate utilizzate in ambito dermatologico.
Vengono usati per il riempimento volumetrico e la correzione di zigomi, labbra e contorno labbra, mento e linea mandibolare in modo da definire il contorno del volto. Il viso appare più liscio e la pelle più omogenea e sollevata.
Il gel contiene lidocaina, anestetico locale che riduce la sensazione dolorosa durante la somministrazione. L’utilizzo del gel ha l’obiettivo di volumizzare, correggere e definire il contorno del viso.
Chiama 051 019 5360 e prenota una visita con la Dott.ssa Vera Tengattini, la nostra esperta in dermatologia estetica!
Poliambulatorio MG: per una pelle luminosa, levigata e ridefinita!
Essere&Benessere – Video intervista TRC
Filler con acido ialuronico
Acido Salicilico: per una pelle luminosa e liscia
Orari Festivi
Non ho (più) l’età (Cuore in Menopausa)
Il Poliambulatorio MG rimane aperto!
Il Poliambulatorio MG insieme alla Fondazione ANT per i malati di tumore!
Batte forte il cuore

Acido Salicilico: per una pelle luminosa e liscia
Vuoi avere una pelle luminosa e liscia?

Vuoi avere una pelle luminosa e liscia?
Prova il trattamento con Acido Salicilico presso il nostro Poliambulatorio!
L’acido salicilico è un noto agente esfoliante utilizzato in dermatologia per preparare scrub o peeling chimici, con benefici contro l’acne e macchie superficiali e molto utile per contrastare e neutralizzare le infiammazioni cutanee e i problemi di secchezza, dato il suo potere idratante.
Il suo uso è indicato per le sue spiccate virtù cheratolitiche e leviganti che rendono la molecola molto indicata per combattere efficacemente l’acne papulo-pustolosa di lieve e moderata entità. Ma gli impieghi dell’acido salicilico non si limitano semplicemente a questo trattamento.
Quando applicato sulla pelle l‘acido salicilico esplica una potente azione cheratolitica, poiché è in grado di spezzare selettivamente la catena proteica della cheratina, abbondantemente presente nei corneociti, diminuendo così le forze di coesione che uniscono queste cellule l’una all’altra.
In questo modo viene favorita la desquamazione dei cheratinociti iperpigmentati, incoraggiando nel contempo il rinnovamento cellulare.
Non esercitando alcun effetto sulle altre proteine, l’acido salicilico è in grado di esfoliare e distruggere solamente le cellule dello strato corneo: per questa ragione, la molecola è ben tollerata dalle cellule sottostanti, chiaramente prive di ogni traccia di cheratina.
Oltre alle proprietà cheratolitiche e leviganti, l’acido salicilico è dotato anche di interessanti proprietà batteriostatiche e lenitive: la sostanza, infatti, penetra rapidamente nelle lesioni infiammate esercitando eccellentemente queste funzioni, senza peraltro provocare fenomeni irritativi evidenti.
Chiama 051 019 5360 e prenota una visita con la Dott.ssa Vera Tengattini, la nostra esperta in dermatologia estetica!
Poliambulatorio MG: per una Pelle più Bella!

Orari Festivi
Il Poliambulatorio MG rimarrà aperto fino al 24 dicembre (dalle ore 9.00 alle ore 13.00).

Non ho (più) l’età (Cuore in Menopausa)
CUORE E MENOPAUSA
Si pensa che le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, soprattutto l’infarto, interessino tipicamente il sesso maschile; invece anche la donna si ammala di cuore; questo avviene tipicamente dopo la menopausa, perché nel periodo fertile è protetta dagli estrogeni. Poiché l’età media di insorgenza della menopausa è poco dopo i cinquanta anni e la vita media è attorno agli 85 anni, questo periodo rappresenta oltre un terzo della vita della donna. La donna vive più a lungo dell’uomo, ma col passare degli anni si ammala di più e le malattie cardiovascolari diventano la prima causa di morte risultando quindi più frequenti dei tumori.

Il calo della produzione degli estrogeni determina un aumento del peso corporeo e dei valori pressori, ma anche del colesterolo sia totale che LDL (il colesterolo “cattivo”) e dei trigliceridi, che nella donna hanno una importanza maggiore rispetto all’uomo), mentre si riduce il colesterolo HDL (il colesterolo “buono”). Queste modifiche sono un importante fattore per lo sviluppo della patologia aterosclerotica a livello coronarico e cerebrale con conseguente rischio di angina pectoris, infarto miocardico, ictus cerebri.
Spesso però, poiché la sintomatologia tende a essere più sfumata e talora atipica, la diagnosi viene fatta tardivamente e di conseguenza anche l’inizio della terapia risulta tardivo.
I fattori di rischio molto frequentemente sono tra loro associati determinando un effetto moltiplicativo: tipico è il caso della sindrome metabolica cioè l’associazione di aumento dei valori della glicemia, dei trigliceridi, della pressione arteriosa, della circonferenza addominale e di riduzione del colesterolo HDL che comporta un significativo incremento del rischio.
Fondamentale pertanto risulta l’individuazione e la correzione di tutti i fattori di rischio che oltre a quelli già citati sono rappresentati dal fumo di sigaretta compresa la sigaretta elettronica per attuare una efficace strategia preventiva che non può prescindere da uno stile di vita corretto, una alimentazione sana, una attività fisica adeguata. I farmaci andranno utilizzati qualora queste misure non risultino sufficienti.

Dopo i 50 anni risulta quindi opportuno effettuare anche il controllo dell’apparato cardiocircolatorio, che si deve affiancare allo screening per i tumori, poiché la prevenzione attuata precocemente e correttamente risulta ancora l’arma migliore per non ammalarsi.
DOTT. MAURIZIO BARONI
Cardiologo- Poliambulatorio MG

Il Poliambulatorio MG rimane aperto!
La nostra struttura rimane regolarmente aperta tutti i giorni!

Il Poliambulatorio MG rimane aperto continuando a rispettare le normative Ministeriali e Regionali di tutela per la salute dei pazienti, dei propri dipendenti e di tutto il suo personale sanitario.
Vi aspettiamo da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 20:00 (orario continuato) e sabato dalle 8:00 alle 14:00!
Per maggiori informazioni e appuntamenti chiama lo 051 019 5360 oppure scrivi una e-mail a info@poliambulatoriomg.it!
Noi ci prendiamo cura di te!

Il Poliambulatorio MG insieme alla Fondazione ANT per i malati di tumore!
Il Poliambulatorio MG insieme alla Fondazione ANT per i malati di tumore!
Siamo lieti di comunicare che il nostro Poliambulatorio da oggi collabora insieme alla Fondazione ANT per sostenere chi ne ha più bisogno!

Visite gratis per i malati di tumore dell’ANT
Il team di specialisti del Poliambulatorio MG riserveranno visite specialistiche ambulatoriali e odontoiatriche gratuite ai pazienti oncologici assistiti da ANT, che soprattutto in questo momento storico possono avere bisogno di strutture sanitarie disponibili a seguirli per eventuali visite.
In particolare, presso il Poliambulatorio MG, i pazienti dell’ANT potranno usufruire gratuitamente dei seguenti Servizi e Specialisti:
Agopuntura: Dott.ssa Vittoria Lauro
Cardiologia: Dott. Maurizio Baroni, prof. Ferdinando Maria Picchio
Chirurgia generale: Dott. Alberto Grassigli
Dermatologia: Dott. Mauro Corina, Prof. Massimino Negosanti
Ecografia: Dott. Stefano Gaiani, Dott. Franco Monti, Dott. Gianni Zironi
Ecografia senologica con interventistica: Dott. Francesco Lancewicz
Endocrinologia: Dott.ssa Chiara Dall’Asta
Fisiatria: Dott. Luciano Verardi
Gastroenterologia: Dott.ssa Angela Petronelli
Ginecologia ed Ostetricia: Dott.ssa Laura Michelacci
Neurologia: Dott. Andrea Stracciari
Oncologia: Dott. Francesco Lancewicz, Dott.ssa Angela Petronelli
Odontoiatria: Dott.ssa Cristiana Breccia, Dott. Claudio Cesari, Dott.ssa Veronica Dominici, Dott.ssa Paola Ercolani, Dott.ssa Maria Pia Mele, Dott.ssa Carlotta del Principe
Pneumologia: Dott. Marco Patelli, Dott. Mario Schiavina
Psichiatria: Dott.ssa Livia Franchini
Reumatologia: Dott.ssa Nazzarena Malavolta
La nuova collaborazione unisce lo spirito etico del Poliambulatorio MG e della Fondazione Lercaro a quello della Fondazione ANT Italia Onlus in Emilia-Romagna!
La Fondazione ANT Italia ONLUS

Nata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, Fondazione ANT Italia ONLUS fornisce assistenza medico-specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. In base alle risorse reperite sul territorio, ANT offre inoltre progetti di prevenzione oncologica gratuiti. Il credo di ANT è sintetizzato dal termine “Eubiosia” (dal greco, eu/bene-bios/vita, “la buona vita – vita in dignità”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, in ogni fase della malattia.
Fondazione ANT è la più ampia realtà no profit in Italia per l’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai pazienti oncologici. Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito oltre 138.000 malati, in modo completamente gratuito, con équipe multi-disciplinari presenti in 31 province in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria).

Batte forte il cuore

Cosa si intende per palpitazione?
Il cardiopalmo o palpitazione è la sensazione soggettiva del battito cardiaco.
Sentire il proprio cuore può risultare sgradevole e fastidioso e essere fonte di preoccupazione; risulta infatti uno dei motivi per cui frequentemente ci si rivolge al proprio medico curante o al cardiologo o ci si reca al pronto soccorso.
Durante sforzo fisico o situazioni di ansia o di stress è possibile percepire l’attività cardiaca come più intensa e/o più veloce anche nel soggetto normale e con cuore sano.
Però il cardiopalmo può essere dovuto anche alla presenza di aritmie, cioè alterazioni del ritmo cardiaco, che possono essere di tipo diverso e con differente significato clinico e associate o meno a patologia cardiaca.
Come vengono classificate le palpitazioni?
Le palpitazioni possono essere infatti classificate in base da:
- causa aritmica
- da malattia cardiaca strutturale
- malattie psichiatriche
- malattie sistemiche
- farmaci o altre sostanze.
Il battito può risultare regolare o irregolare, di frequenza elevata (tachicardia) o bassa (bradicardia), di durata variabile e presentarsi frequentemente o solo in maniera sporadica.
Le palpitazioni vengono classificate in:
- tipo extrasistolico
- tipo tachicardico
- tipo ansioso
- tipo intenso
In caso di percezione, più o meno saltuaria, di battito non regolare si tratta di solito di extrasistoli cioè di battiti prematuri che hanno generalmente significato benigno, ma che richiedono comunque una valutazione clinica. Anche la fibrillazione atriale può causare palpitazioni irregolari e di solito anche tachicardiche e rappresenta l’aritmia prolungata di più frequente riscontro soprattutto in età avanzata.
Il cardiopalmo tachicardico ritmico può essere dovuto invece a varie forme di tachicardia sopraventricolare o molto più raramente ventricolare che generalmente sono parossistiche cioè insorgono all’improvviso e cessano nello stesso modo.
Quando la frequenza cardiaca è particolarmente elevata si possono associare altri sintomi quali affanno di respiro (dispnea), dolore toracico, capogiri (vertigini) o raramente perdita di coscienza (sincope). Più rare sono le palpitazioni bradicardiche in cui la frequenza cardiaca può essere anche molto bassa e talora possono essere dovute a blocchi della conduzione dello stimolo nel cuore.
Le palpitazioni da malattie cardiache sono legate di solito a:
- cardiomiopatie (malattie primitive del muscolo cardiaco)
- severe valvulopatie
- protesi valvolari
- cardiopatie congenite
- tumori cardiaci.
Attacchi di panico, ansia, depressione causano tipicamente palpitazioni. Anche in corso di malattie della tiroide, delle ghiandole surrenali, nella sindrome post-menopausale, come pure in caso di febbre, gravidanza o di anemia è frequente il cardiopalmo. Differenti farmaci, alcool, droghe causano tipicamente batticuore.
Diagnosi del cardiopalmo
Il corretto inquadramento clinico dei pazienti con palpitazioni prevede un’accurata anamnesi per una precisa valutazione dei sintomi e delle possibili cause e un attento esame obiettivo.
E’ poi fondamentale registrare l’elettrocardiogramma a 12 derivazioni e anche durante i sintomi; poiché questo spesso non è possibile vengono utilizzati dispositivi per la registrazione automatica del ritmo cardiaco che consentono registrazioni continue anche prolungate oppure attivati dal paziente (event recorder) mediante i quali è possibile evidenziare la presenza dell’aritmia e correlarla con i sintomi riferiti dal paziente.
Potrà essere necessario eseguire altri accertamenti specialistici (ecocolordoppler cardiaco, prova da sforzo) o in casi selezionati ulteriori esami.
La terapia dipende dai sintomi, dal tipo dell’aritmia, dalla presenza o meno di patologia cardiaca. In primis andranno eliminate le cause scatenanti (alcool, droghe, farmaci, situazioni di stress, ecc).
DOTT. MAURIZIO BARONI
Cardiologo- Poliambulatorio MG

Agopuntura e nutrizione

Agopuntura e nutrizione: come perdere peso e mantenere equilibrate le forze energetiche
La perdita di peso, sia per ragioni terapeutiche che estetiche, è un percorso che può risultare difficile in quanto, alcune volte, si possono instaurare cambiamenti psico-emotivi come:
- ansia
- rabbia
- irritabilità
- abbassamento del tono dell’umore
- craving (fame nervosa).
In questi casi è utile associare al nuovo regime alimentare prescritto dal nutrizionista, delle sedute di agopuntura auricolare e di auricoloterapia.
Come influisce l’agopuntura sulla dieta e sulla forma fisica
L’agopuntura è una pratica medica che non provoca effetti collaterali. Nel caso del suo utilizzo nel dimagrimento, si effettua stimolando punti specifici dell’orecchio con minuscoli aghi e/o con cerottini, riuscendo così a regolare tutti gli effetti psico-emotivi negativi che potrebbero portare al fallimento di una dieta e inducendo degli effetti positivi generali nel nostro organismo in quanto:
- attenua il senso di fame
- migliora la digestione
- accelera il metabolismo.
Naturalmente l’agopuntura da sola non può favorire il calo di peso in eccesso ma deve essere sempre associata a un regime alimentare corretto.
Per avere maggiori informazioni, chiama lo 051 019 5360 oppure scrivi una e-mail a info@poliambulatoriomg.it!