Cosa sono i Test Epicutanei
I Test Epicutanei – Patch Test – rappresentano le prove diagnostiche per le dermatiti da contatto, poiché riproducono la modalità di sensibilizzazione.
I test vanno eseguiti in un numero selezionato.
E’ quindi necessario circoscrivere le sostanze sospette. Questo può essere fatto in base all’analisi della sede, della modalità di insorgenza, tenendo conto dell’attività lavorativa, di precedenti problemi allergici ecc. Per questi test si utilizzano una serie preordinata di allergeni, quelli più comunemente responsabili di questo tipo di patologia.
Il materiale aptenico (contenente l’allergene) è disponibile in pomate o soluzioni, viene posto su un disco di cellulosa di 1 cm di diametro. Questo viene fissato al centro di una sottile lamina di alluminio, che viene applicata sulla cute del dorso con un cerotto di polietilene, di carta o di seta. Un altro supporto può essere un cerotto poroso ipoallergico su cui sono inserite “cellette” quadrate di circa 1 cm di lato, in polipropilene, senza aggiunta di additivi, con l’interno in carta da filtro Whatman. Attualmente vengono impiegate le “Finn Chambers”, disponibili in strisce con cellette multiple o singole.
Le sostanze allergeniche possono essere applicate direttamente nelle cellette.
Sono in commercio numerosi patch test, calibrati su varie sostanze allergeniche e in grado di rilevare la maggior parte delle sostanze sensibilizzanti per le dermatiti da contatto (serie standard, serie parrucchieri, serie odontoiatri…).

In cosa consiste l’esame?
Il paziente prima di essere sottoposto all’esame prenderà un appuntamento per un colloquio informativo durante il quale gli verrà spiegata la metodica, i possibili rischi ed effetti collaterali, verrà valutata l’opportunità o meno di eseguire l’esame e verrà ben pianificata il giorno dell’esame ed il piano di trattamento.
Il cerotto viene applicato sulla schiena e il paziente lo rimuove dopo 48 ore. Il medico esegue solitamente a 72h la “lettura” .
Dal giorno in cui vengono attaccati i cerotti al giorno della lettura dei test il paziente non può bagnare la schiena e non può sudare (niente sport o attività fisica in genere) fino alla rimozione del cerotto.
Le reazioni che si possono riscontrare sono sotto forma di eczemi, vescicole, eritema, edema, papule, croste. La reazione può esitare con un alone ipo o ipercromico che scompare spontaneamente nel giro di qualche settimana.