
Dott.ssa
Livia FranchiniIndirizzo
via Irnerio 53 BolognaTelefono
051 019 5360E-mail:
info@poliambulatoriomg.itSpecializzazione:
PsichiatriaDott.ssa Livia Franchini – MEDICO PSICHIATRIA
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Da Dicembre 1988
Aiuto corresponsabile ospedaliero, aiuto corresponsabile Clinica Psichiatrica, responsabile UOS ResidenzeOvest, responsabile UOSD Residenze Area Pubblica, responsabile UOSD Percorsi Riabilitativi
Unità Sanitaria Locale, n. 27, Bologna Ovest, ora DSM DP Bologna
Come Consulente Psichiatra dell’Ospedale Maggiore ho svolto, inoltre, funzioni di coordinamento tra i reparti diMalattie Infettive e la Psichiatria nella gestione delle conseguenze psichiatriche dei pazienti affetti da HIV eAIDS, sono stata Referente Psichiatra dell’Unit Operativa per il trattamento dei disturbi del comportamentoalimentare presente all’interno del Presidio Bellaria-Maggiore.
Negli anni di servizio presso la Clinica Psichiatrica II ho coadiuvato il Direttore nello svolgere ruoli di direzione ecoordinamento della attivit clinica e organizzativa del reparto, ho svolto inoltre funzioni di tutor nei confrontidegli specializzandi che frequentavano la Clinica con azioni di supervisione e formazione.Come Responsabile UOS Residenze ho contribuito all’apertura di 4 residenze Riabilitative.Dalla data di inizio del mio incarico ho avuto in toto la gestione delle strutture che ho coordinato e di quella cheattualmente coordino attraverso la partecipazione costante ad attivit di supervisioni interne ed esterne, adincontri di verifica coi centri di Salute Mentale e con le altre agenzie coinvolte nei percorsi riabilitativi.Seguo e gestisco nella sua completezza i progetti riabilitativi di tutti gli ospiti inseriti nelle strutture che hodiretto e che dirigo attualmente, sempre in integrazione coi CSM afferenti.Coordino ed attuo la supervisione sia in prima persona, durante le riunioni settimanali (discussioni teoriche,supervisione dei singoli casi e delle difficolt incontrate dagli operatori, linee progettuali da perseguire).
Come referente del gruppo dipartimentale che si occupa degli inserimenti residenziali collaboro col CSM nelpromuovere i percorsi di dimissione e di autonomizzazione degli utenti, promuovendo tutti gli atti necessari perfavorire un risparmio gestionale.Ho sempre posto la massima attenzione al raggiungimento degli obiettivi di budget.Ho sempre riportato all’interno delle strutture la mia esperienza come terapeuta di gruppo.
Assistente presso SPDC
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 1980 al 1984
Specializzazione in Psichiatria
Universita’ degli Studi di Bologna
Specialista in Psichiatria (70/70)
Pagina 1 / 3
Universita’ degli Studi di Bologna
Medico Chirurgo con Abilitazione all’Esercizio Professionale (110/110 con Lode)
PRODUZIONI E CONTRIBUTISCIENTIFICI
- 1)IL TEST DI RORSCHARCH NEL TENTATO SUICIDIO ADOLESCENZIALE, 1 Congresso Nazionale su Studio ePrevenzione del suicidio, Padova, 10-11/10/1987
- 2)ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’ATTIVIT DI CONSULENZA PSICHIATRICA NELL’ARCISPEDALE SANT’ANNA DIFERRARA, la rivista dell’Arcispedale Sant’Anna, vol. 37, n. 3, 1987
- 3)TEAM TERAPEUTICO INTEGRATO: ESPERIENZA DI UN CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO,Aggiornamento e Nutrizione clinica V, Il Pensiero Scientifico Editore
- 4)DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ E TENTATO SUICIDIO, UNO STUDIO CON IL REATTIVO DIRORSCHARCH, 1 Congresso Nazionale sullo Studio e la Prevenzione del suicidio, Padova, 10-11/10/1987
- 5)I CORRELATI PSICODIAGNOSTICI NEL TENTATO SUICIDIO: STUDIO COL TEST DI RORSCHARCH, XXXVIICongresso Nazionale della Societ Italiana di Psichiatria, Roma, 06-11/02/1989
- 6)LA COLLABORAZIONE TRA DIETOLOGO E PSICHIATRA NELLA GESTIONE DI PAZIENTI AMBULATORIALI CONTURBE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ESPERIENZA PERSONALE, S.I.S.D.A., IV Corso di AggiornamentoDalla Obesit alla Anoressia, Pompei, 05-07/12/19957)DIAGNOSI PSICHIATRICA DI DEPRESSIONE MAGGIORE IN SOGGETTI CON INFEZIONE HIV: IL FOLLOW-UP,Minerva Psichiatrica, 1996, vol. 37, pagg. 117-125
- 8)L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: PROBLEMATICHETECNICO-ORGANIZZATIVE, Tavola Rotonda, “I disturbi del comportamento alimentare, Trento, 10/02/1996
- 9)L’INTERVENTO PSICHIATRICO IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV, VIII Convegno Nazionale AIDS eSindromi Correlate, Bologna, 27-29/10/1994
- 10)DIAGNOSI PSICHIATRICA DI DEPRESSIONE MAGGIORE IN SOGGETTI CON INFEZIONE HIV, MinervaPsichiatrica, vol. 35, n. 3, pagg. 129-138, 1994
- 11)LA GESTIONE DEI PAZIENTI AMBULATORIALI CON TURBE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA DIETOLOGO E PSICHIATRA, VII Convegno di Studio sulla Obesit, Terni,19-21/10/1995
- 12)LA SINDROME MALIGNA DA NEUROLETTICI IN PAZIENTI CON AIDS, VIII Convegno Nazionale AIDS eSindromi Correlate, Bologna, 27-29/10/1994
- 13)DEPRESSIONE MAGGIORE IN 95 PAZIENTI CONTINUATIVI CON INFEZIONE HIV, Congresso NazionaleMalinconia e Depressione: Modelli Teorici, Tipologie Cliniche, Trattamento, Parma, 15-17/04/1994
- 14)COMPORTAMENTI SUICIDIARI IN PAZIENTI HIV SIEROPOSITIVI SINTOMATICI, X Convegno NazionaleAIDS e Sindromi Correlate, Milano, 21-23/11/1996
- 15)Direttore del Corso di Supervisione e Discussione Clinica nell’ambito del Processo Clinico Assistenziale, DSMDP, AUSL Bologna, 04/03/2003 e 03/12/2003
- 16)Docente al Corso Infinita-Mente: rapporto tra Mente e Corpo, AUSL Bologna, 05/05/2005 e 23/05/2005
- 17)SIMULTANEOUS DETERMINATION OF THE ANTIPSYCHOTIC DRUGS LEVOMEPROMAZINE AND CLOZAPINEAND THEIR MAIN METABOLITES IN HUMAN PLASMA BY HPLC-UV METHOD, Journal of Chromotography,Bologna, febbraio 2007, vol. 846, pagg. 273-280
- 18)DETERMINATION OF ORPHENADRINE BY MEANS OF HPLC-DAD IN PLASMA OF PSYCHOTIC PATIENTS,International Meeting of Therapeutic and Toxic Effects of Central Nervous System Drugs, Bologna, 02-03/10/2007
- 19)Relatore al Corso del DSM DP La Residenzialit e il CSM: le diverse esperienze a confronto, le integrazionipossibili, Bologna, 01/04/2008
- 20)Relatore al Convegno Progetto Benessere: esperienze a confronto, Bologna, 05-23/05/2008
- 21)Direttore del Corso Supervisione e Discussione di Casi Clinici, DSM DP, AUSL Bologna, negli anni 2007/08 e2008/09