
Dott.
Dott. CARLO CHIODARELLIIndirizzo
via Irnerio 53 BolognaTelefono
051 019 5360E-mail:
info@poliambulatoriomg.itSpecializzazione:
CARDIOLOGIADott. CARLO CHIODARELLI- CARDIOLOGIA
Esperienza lavorativa
Febbraio 2022 – oggi
Medico Cardiologo libero professionista
Esegue visite cardiologiche, ecg, ecocardiocolordoppler cardiaco
Principali interessi clinici: Cardiopatia ischemica. Ipertensione arteriosa. Valvulopatie. Scompenso cardiaco. Prevenzione cardiovascolare. Ecocardiografia
2010 – oggi: Membro della Società Europea di Cardiologia ( working group on coronary pathophisiology and microcirculation )
2010 – oggi: consulente per il Tribunale e per Società assicurative”
Agosto 2001 – gennaio 2022
Policlinico S.Orsola, Bologna
Dirigente medico Unità operativa di Cardiologia
Attività a rotazione presso Unità di Terapia Intensiva Coronarica, reparto degenza ed ambulatorio divisionale.
Dal 2014 attività prevalente presso ambulatorio divisionale, linea programmati.
Rivalutazione dei pazienti dimessi dalle sezioni di Cardiologia degenza.
Consulenze per i pazienti provenienti dai Day hospital di Nefrologia, Oncologia, Malattie infettive.
Consulenze preoperatorie per Urologia e week surgery di Chirurgia Generale.
Visite richieste dal territorio
Principali interessi clinici e di ricerca: Cardiopatia ischemica acuta e cronica. Valvulopatie. Scompenso cardiaco. Ipertensione arteriosa. Ecocardiografia
Pubblicazioni: Autore di 18 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste nazionali ed internazionali
Ha partecipato come moderatore al Congresso della Società Italiana di Cardiologia negli anni 2007, 2008. 2009, 2010, 2011, 2012
2004 – 2009 Consulente Cardiologo ANT ( Associazione Nazionale Tumori ).
Insegnamento: 2004 – 2021 incaricato dall’università di Bologna in qualità di Tutor di Clinica Medica per medici neolaureati candidati all’esame di Abilitazione professionale
Gennaio 1993 – luglio 2001
Policlinico S.Orsola, Bologna
Dirigente medico Unità operativa di Medicina Interna
Diagnosi e trattamento di malattie internistiche, con particolare interesse verso malattie cardiovascolari e respiratorie.
Dal 1994 corresponsabile ambulatorio ipertensione arteriosa del reparto.
Dal 1997 al 2000 specializzazione in Cardiologia.
Luglio 1990 – dicembre 1992
Ospedale Maggiore, Bologna
Assistente medico di Medicina Interna
Diagnosi e trattamento di malattie internistiche, con interesse anche per malattie endocrinologiche ed ipertensione arteriosa secondaria
Gennalio 1988 – giugno 1990
Ospedale di Riccione ( Rimini )
Assistente medico di Pronto Soccorso
Trattamento di emergenze medico – chirurgiche, in stretta collaborazione con UTIC e reparto di Rianimazione.
Dicembre 1980 – Dicembre 1987
Policlinico S.Orsola, Bologna
Specializzando e assistente volontario Istituto di Clinica Medica e Gastroenterologia
Attività come specializzando e poi come assistente volontario.
Interesse prevalente su malattie del fegato ( cirrosi epatica, epatiti croniche ).
Studi clinici in preparazione al trapianto di fegato
Istruzione e formazione
- University of Virginia ( Charlottesville ), USA
Interactive learninig course in Cardiology - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Specializzazione in Cardiologia - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Specializzazione in Medicina Interna - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Specializzazione in Gastroenterologia - Alma Mater Studiorum _ Università di Bologna
Laurea in Medicina e Chirurgia ( punti 110 su 110 )
CERTIFICAZIONI
Multipli giudizi di idoneità come direttore di struttura complessa di medicina interna durante selezioni presso aziende sanitarie locali della regione emilia romagna ( asl bologna, asl ravenna, asl reggio emilia, asl piacenza )
Aggiornamenti professionali
Partecipazione a numerosi corsi di aggiornamento professionale sia in qualità di relatore, sia in qualità di discente
Associazioni di appartenenza
2010 – oggi membro della Società Europea di cardiologia ( working group on coronary pathophisiology and microcirculation )