IN COSA CONSISTE LA DENSITOMETRIA OSSEA con MODULO TBS
La densitometria è un esame radiologico a BASSISSIME RADIAZIONI, che consente di misurare la densità minerale ossea, un parametro molto importante per valutare le condizioni dello scheletro corporeo. Diverse patologie – su tutte l’osteoporosi – provocano infatti una riduzione del contenuto minerale delle ossa, compromettendone la solidità. L’esame si propone quindi di rilevare la quantità di osso mineralizzato attraverso l’impiego di una piccola dose di raggi X. Pertanto, la densitometria ossea è una tecnica strumentale che consente di determinare la perdita di massa ossea attraverso una rapida valutazione dello stato di mineralizzazione dello scheletro. In questo modo, può fornire importanti informazioni sulla struttura e sulla resistenza meccanica del tessuto osseo. La validità della densitometria ossea è confermata dal Ministero della Salute, grazie alla sua capacità di quantificare con precisione la massa ossea, ovvero il principale indicatore del rischio di frattura.COME FUNZIONA
- La procedura è simile a quella di una normale radiografia: il paziente viene invitato a distendersi sul lettino e ad assumere la posizione più adatta ad evidenziare il segmento osseo oggetto dell’esame, che viene quindi scansionato con un’apparecchiatura radiografica
- La densitometria è indolore e richiede dai dai 6 ai 10 minuti per essere completata (fino a 15 minuti per l’esame TOTAL BODY)
- La macchina è COMPLETAMENTE APERTA (non c’è un tunnel)
- Il paziente toglie eventuali parti metalliche (vestiti con cerniere, orologi, occhiali, collanine, orecchini, ecc.) solo dalla parte del corpo interessata dall’esame e si accomoda sul lettino, sul quale passa lo scanner.
- Alla fine dell’indagine il paziente si riveste ed esce col referto, che viene consegnato immediatamente da parte del medico
- La strumentazione è a bassa dose e cioè emette il minimo di radiazione necessaria
- Non sono previste norme di preparazione particolari
- L’esame non è possibile durante la gravidanza o in sospetto di gravidanza
- Il referto viene consegnato al paziente subito dopo l’esame, al momento del congedo
- I referti sono disponibili anche ON LINE all’interno del gestionale in cloud di POLIAMBULATORIO MG: per accedervi occorre lasciare in segreteria numero di cellulare e indirizzo di posta elettronica e richiedere la generazione automatica dei codici di sicurezza per la visualizzazione online
A COSA SERVE
L’esame permette di ottenere importanti informazioni sulla fragilità del tessuto osseo. Di conseguenza è indicato per tutti i pazienti affetti o potenzialmente affetti da patologie debilitanti per lo scheletro, come l’osteoporosi.
DOPO L’ESAME
Una volta terminato l’esame il paziente può riprendere le normali attività della vita quotidiana.

LE DENSITOMETRIE NON SONO TUTTE UGUALI!
Ecco perché presso POLIAMBULATORIO MG abbiamo una delle macchine più precise sul mercato che produce immagine di altissima qualità, che fanno inequivocabilmente la differenza quando si parla di prevenire malattie importanti.
Presso POLIAMBULATORIO MG utilizziamo il densitometro DISCOVERY W con MODULO TBS. Tale modulo fornisce con una precisione ed una accuratezza ineguagliabile il rischio di frattura del paziente in esame. Inoltre, non richiede ulteriori tempi di scansione o esposizione alle radiazioni da parte del paziente. Le immagini ottenute dall’esame sono di qualità elevatissima per qualsiasi tipo di corporatura, sesso o età. In questo modo riusciamo a rilevare le migliori diagnosi possibili per ogni paziente che si affida alla nostra esperienza medica.
Grazie all’esclusivo sistema di calibrazione automatica, la densitometria ha una accuratezza e una precisione assoluta e prevede una minima dose radiante.
SCANSIONI ed ANALISI POSSIBILI
- Immagini ad alta risoluzione per la valutazione ossea e tissutale
- Analisi scheletriche con immagini nitide che rivelano dettagli non visibili in precedenza
- Definizione percentuale dello schiacciamento vertebrale
- Mostra chiaramente i limiti somatici sulle immagini della colonna e identifica facilmente gli spazi intervertebrali
- Analisi avanzata del femore, inclusi mappaggio a colori della BMD e misura dello spessore della corticale
- Analisi completa total body della composizione corporea
- Definizione precisa di massa magra e massa grassa sia total body sia settoriale
- Analisi di distribuzione del grasso
- Definizione del BMI (indice di massa corporea)
- Colonna lombare in A/P
- Femore prossimale
- Doppio femore
- Avambraccio
- Esame morfo metrico per valutazione deformità vertebrali
- Colonna lombare pazienti pediatrici
- Femore prossimale pazienti pediatrici
- Total body BMD e BCA per pazienti pediatrici
- TRABECULAR BONE SCORE (modulo TBS) per la valutazione della
- Microarchitettura ossea trabecolare