Apnee nel sonno: OSAS
La sindrome dell’ Apnea Ostruttiva nel sonno (OSAS) è una patologia tipicamente multifattoriale.
Quanto alla eziopatogenesi, fra le cause più importanti sono il sovrappeso e le situazioni che provocano una ostruzione delle prime vie aeree (ostruzione nasale, ipertrofia velo-tonsillare, ipertrofia della base linguale, biretrusione mascellare).
Nei soggetti con OSAS si registra inoltre una ridotta funzionalità della muscolatura faringea durante il sonno.
L’esame di riferimento per la diagnosi dell’OSAS è rappresentato dalla polisonnografia (esame Poligrafico).
L’approccio terapeutico dipende dalla gravità della sindrome, dalla presenza o meno di sonnolenza diurna, dalle patologie associate (malattie cardiovascolari, sindrome metabolice, malattie del apparato respiratorio) oltre che dallo stile di vita del paziente.

La valutazione del paziente russatore comprende:
- la raccolta dell’anamnesi specifica
- la valutazione delle prime prime vie aeree con rinofaringoscopio flessibile
- la programmazione dello studio del sonno (es Poligrafico domiciliare)
Il paziente viene successivamente guidato in un percorso personalizzato di studio e di valutazione che può comprendere:
- Una Visita Neurologica
- Una Visita Otorinolaringoiatrica
- Una Visita Cardiologica
- Una Visita Pneumologica
- Una Visita Odontoiatrica
- Una Valutazione Nutrizionistica Metabolica
- Una Valutazione Logopedica